Il Gruppo Sportivo VALCONCA nacque a Morciano di Romagna il 18 Aprile del 1970 ad opera di Secondino Bartolucci (Dino, classe ’23) e Dino Amadei (classe ’21) e di altri appassionati che avevano iniziato a pedalare affascinati dalle imprese di ciclisti come HOVENAERS, SOLER, VANNISTEN, MINIERI, ecc. campioni che facevano parte della squadra professionistica GHIGI, diretta dal compianto Luciano Pezzi.
Il primo Presidente fu GIUSEPPE AMADEI, uno dei soci fondatori, ed il primo sponsor del gruppo fu la CANTINA TENUTA AMALIA di Villa Verucchio, di cui Amadei ne era, per lavoro, il rappresentante. Amadei rimase in carica dal 1970 al 1982. Gli iscritti il primo anno furono ben 29, per aumentare considerevolmente anno dopo anno, e diventare il punto di riferimento del cicloturismo della bassa Romagna.
Nel gennaio 1983 il Presidente divenne LUIGI BIONDI e l’OTTICA BIONDI, di cui Luigi ne era il titolare, fu il nuovo sponsor del gruppo. Il GS Valconca Ottica Biondi iniziò a varcare i confini locali ed a partecipare alle prime Granfondo come Nove Colli e Maratona delle Dolomiti senza disdegnare uscite “memorabili” come lo Stelvio che Luigi Biondi lo affrontò all’età di 84 anni.
Nel 2002 UGO GAIA subentrò al compianto Luigi alla presidenza del gruppo. Il GS Valconca Ottica Biondi potenzia la propria struttura ed inizia a pianificare tutte le uscite settimanali pubblicando i percorsi nella “sua” bacheca, situata a fianco della sede dell’Ottica Biondi, e creando nel 2005 un proprio sito internet, collegandosi al quale tutti gli interessati hanno la possibilità di documentarsi ed aggiornarsi.
Il GS Valconca Ottica Biondi è il sodalizio ciclistico più antico della Provincia di Rimini. I colori delle maglie sono gli stessi dagli albori, rivisti di tanto in tanto, per strizzare l’occhio ai giovani e per garantire quella tradizione che si unisce alla innovazione lenta ma inarrestabile che ne fà l’ammirazione del gruppo. Il numero degli iscritti della metà anni duemila si attesta a circa 130 soci, amici per i quali la passione della bici è soltanto la scusa per stare insieme, fare gruppo, divertirsi. Ci si ritrova tutto l’anno ogni giovedì sera. E’ una condivisione di valori, di amicizia, c’è la cultura della vita. Sono avventure singole ma dentro una comunità. Non è un caso che la partecipazione alle manifestazioni sociali va ben oltre il 60 per cento dei tesserati.
La Società partecipa ai principali raduni cicloturistici, come Campionato Italiano, Campionato Provinciale, ecc., non fa attività agonistica, ma ha parecchi iscritti che partecipano alle più importanti granfondo nazionali. Il GS Valconca Ottica Biondi è sempre stato pronto a sperimentare, conoscere. E’ stato uno dei gruppi più attivi nel partecipare alle randonnée (gare lunghissime no-stop in autosufficenza da 200 a 1600 Km), nei primi degli anni 2000.
Gli alfieri sono stati il presidente Ugo Gaia, Mario Fraternali, Franco Lucarelli, Egidio Tonini, Danilo Marcaccini, Massimiliano Villa, Alberto Ghigi.
Il GS Valconca Ottica Biondi ha un proprio settore dedicato alla MountanBike nell’ambito del quale organizza gare agonistiche e raduni amatoriali, Il GS Valconca Ottica Biondi ha caratterizzato il movimento delle due ruote con dei dopo-corsa nel segno della creatività. Alla fine degli anni Settanta introdusse il pasta party dopo la sua gran fondo. Idea, poi, fatta propria da altre società.
Il GS Valconca Ottica Biondi organizza una manifestazione cicloturista ad inizio giugno che richiama mediamente circa 600 ciclisti da tutto il circondario. Per i soli tesserati è previsto un Campionato Sociale Interno articolato su tre prove, gara in linea, gara a squadre e cronometro individuale, da cui esce il Campione Sociale dell’anno. Si organizza anche una uscita sociale di 3/4 giorni, denominata “500 Km con i Biondi”, avente lo scopo di pedalare assieme sui percorsi mitici del Ciclismo Professionistico, godere dei paesaggi e della gastronomia delle regioni a noi vicine e non ( nel 2016 si è svolta in Francia ) .
In questi anni il GS Valconca Ottica Biondi ha vinto, nel 2005 e nel 2018, il Campionato Italiano Fondo Cicloturismo, è stato per cinque anni vice campione nel Campionato Italiano Cicloturismo nonchè vice campione nel Campionato Provinciale di Fondo e Granfondo Cicloturistico.