Regolamento
1.L’evento vuole essere un premio di fedeltà al calendario sociale interno, con riferimento in particolare alle prove ritenute più significative per lunghezza, difficoltà altimetrica e difficoltà.
2. Le prove sono state scelte escludendo:
- le 3 gare sociali, le quali hanno già una loro classifica;
- la 3 giorni, per motivi logistici;
- le cicloturistiche, le quali hanno già una loro classifica;
3. In caso di annullamento di una prova causa maltempo o quant’altro la stessa sarà sostituita da una prova di simile difficoltà e valore.
4. Ai fini della classifica finale saranno valide le partecipazioni nel rispetto delle seguenti condizioni:
- abbigliamento completo divisa sociale + casco;
- partenza in gruppo*;
- data l’impossibilità di completare la prova tutti in gruppo dal km. 0 al termine previsto per vari motivi (personali, guai tecnici, fisici, ecc.) sta nel buon senso dei partecipanti di confermare il completamento del giro nelle sedi e modi opportuni;
- non si terrà conto del tempo impiegato;
5. Ogni tipo di controversia, deroga, richiesta, avanzata da un partecipante dovrà essere valutata e giudicata da un apposito organo denominato “Consiglio Supremo del Prestigino” (CSP), che sarà formato da tutti i Prestigiosi dell’anno precedente.
A tal proposito si precisa che la votazione di ogni singolo caso, che avverrà il primo giovedì utile durante la consueta riunione settimanale, dovrà raggiungere un quorum minimo di 3 voti (validi anche se raggiunti telefonicamente o con sms).
6.La classifica verrà pubblicata ed aggiornata periodicamente sul sito ufficiale della società in base a:
- appello effettuato il giorno della prova;
- comunicazione effettuata da parte di coloro che pur partecipando ed avendo completato la prova stessa non si dovessero vedere inseriti in classifica;
7.Coloro che porteranno a termine almeno 6 delle 7 prove previste acquisiranno il titolo di “Prestigiosi” e saranno premiati durante la cena di fine anno.
(*) salvo particolari situazioni comunicate precedentemente.