GS VALCONCA OTTICA BIONDI MORCIANO DI ROMAGNA
 
Nuove regole per omologare telai e forcelle

Nuove regole per omologare telai e forcelle

Dal 1° gennaio 2011 è in vigore una nuova procedura di omologazione di telai e forcelle.
La nuova procedura di omologazione permetterà di risolvere numerosi problemi riscontrati finora tanto dagli stessi costruttori quanto da squadre e corridori:
– i costruttori potranno avere la garanzia di rientrare nella conformità del regolamento prima di iniziare a produrre i nuovi componenti, in paricolare per quanto riguarda l’utilizzo di nuovi materiali compositi;
– la collaborazione fra costruttori e Uci sarà facilitata da norme e da una stretta garanzia in tema di segretezza;
– sarà così evitata qualsiasi polemica dell’ultimo minuto relativa all’utilizzo di nuovi materiali;
– anche il lavoro della Commissione chiamata a valutare la regolarità dei prodotti sarà estremamente facilitato;
– i corridori e gli amatori avranno la garanzia di scegliere un prodotto conforme alle regole internazionali al momento dell’acquisto;
– la “licenza Uci” costituirà una sorta di plus valore per biciclette, telai e componentistica che rientrerà sotto l’egida delle regole Uci.

L’omologazione del materiale in oggetto sarà implementata in collaborazione con l’EPFL e a breve riguarderà anche ruote, manubri, selle e tessuti.

Un commento

  1. agostino

    Penso e spero che non solo i telai e le forcelle siano argomento e motivo di omologazione.Per tutti le altre componenti esistono omologazioni che debbono essere rispettate e quali e da chi vengono rilasciate e controllate .grazie agostino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *