da IL CICLISMO UDACE del 22 Febbraio 2013 – Un concetto importantissimo per valutare lʼalimentazione e lʼintegrazione dellʼindividuo e` quello del metabolismo basale (MB), cioe` la quantita` di energia che il soggetto spende per sostenere le sue funzioni vitali a riposo, in altre parole lʼattivita` metabolica di un soggetto in condizioni di riposo mentale e fisico, in posizione supina, a digiuno da 12 ore, a temperatura ambiente di 20°.
Diverse sono le formule per calcolarlo. Una formula abbastanza precisa e` quella che tiene conto delle diverse eta` e del sesso, ed e`:
- Maschi età MB in kcal/die 10.17 (17,5 x peso) + 651 Femmine 10.17 (12,2 x peso) + 746
- Maschi età MB in kcal/die 18.29 (15,3 x peso) + 496 Femmine 18.29 (15,3 x peso) + 496
- Maschi età MB in kcal/die30.59 (11,6 x peso) + 879 Femmine 30.59 (8,7 x peso) + 829
- Maschi età MB in kcal/die 60 (11,1 x peso) + 687 Femmine 60 (8,7 x peso) + 713
Importante, comunque, e` ricordare che il metabolismo basale che si ottiene con lʼadozione di qualsiasi formula sara` sempre forzatamente teorico; infatti questo parametro e` influenzato da sesso, eta`, superficie corporea, clima e temperatura, quantitativo di muscolo e grasso, secrezioni ormonali, tipo di alimentazione.
Dal MB, si puo` ricavare il fabbisogno giornaliero di calorie, valutando la quantita` di attivita` giornaliera ed il tipo di attivita`:
- Sedentarie = metabolismo basale + 20% (studenti, impiegati ecc.)
- Moderate = metabolismo basale + 40% (casalinghe, commessi ecc.)
- Pesanti = metabolismo basale + 60% (muratori, falegnami ecc.)
- Pesantissime = metabolismo basale + 80% (taglialegna, facchini)
A queste calorie, va sommato il dispendio energetico per le attivita` extra particolarmente dispendiose, quali quelle sportive. Volendo riassumere, avremo che il fabbisogno calorico totale giornaliero (FTG) e` dato da:
- FTG = M.B. + S.E.G. + A.D.S.
- M.B. = metabolismo basale
- S.E.G. = somma energetica giornaliera
- A.D.S. = azione dinamico specifica degli alimenti che e` data dallʼaumento del consumo di ossigeno indotto dai processi di trasformazione metabolica dipendenti dallʼintroduzione di un nutriente.
Anche in questo calcolo, e` opportuno sapere che i consumi giornalieri sono sempre elastici in quanto non solo la giornata tipo cambia, ma cambiando le condizioni che alterano il MB, cambiano logicamente anche tutti gli altri parametri del consumo giornaliero. Da considerare inoltre come, se le calorie ricavate da queste formule servono per calcolare le calorie di una dieta, abbiamo una seconda possibilita`di errore legata alla difficile conoscenza delle calorie reali che un alimento puo` portare. Non solo puo` cambiare la composizione (ad esempio il pane e`reperibile in centinaia di tipi), ma anche nellʼalimento semplice e` possibile una variazione rilevante dovuta alla stagione di raccolta o zona di analisi.
Tutto questo fa capire come una dieta debba considerare gli aspetti qualitativi e non solo quantitativi. In unʼeducazione alimentare finalizzata a stare bene, anche la determinazione del peso ideale non e` attendibile con precisione se fatto solo considerando sesso, eta` ed altezza; infatti occorre valutare anche il tipo di struttura ossea e la costituzione muscolare. In pratica, ogni uomo e` unʼentita` unica ed irripetibile, un complesso cioe` psiconeuro-endocrino-metabolico, dove ogni settore interagisce con lʼaltro variandone le risposte in modo diverso secondo la biotipologia, con la conseguenza che ciascuno ha delle esigenze specifiche che vanno analizzate singolarmente.