GS VALCONCA OTTICA BIONDI MORCIANO DI ROMAGNA
 
Il monte Nerone

Il monte Nerone

Il Monte Nerone è una vetta della catena appenninica umbro-marchigiana, situato nei comuni di Apecchio, Cagli e Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino; la sua vetta raggiunge la quota di 1525 m s.l.m.. Il dislivello di 1200 m, tra le pendici ove sono situati i paesi e la sommità offre una varietà di vegetazione, paesaggio, ampio ed interessante.

Gli appassionati di montagna e i conoscitori del territorio marchigiano sanno bene che il Monte Nerone è una meta molto apprezzata anche dagli sportivi. In questo articolo parleremo di cicloturismo, disciplina sportiva praticata dagli amanti della natura che desiderano esplorare le bellissime terre italiche, ma spesso caratterizzata da uno spessore tecnico di assoluto rilievo. E’ questo il caso del Monte Nerone, tagliato da una serie di strade e sentieri di vario livello, anche particolarmente impegnativi e in grado di offrire una sfida interessante per atleti di buon livello. In questo contesto nasce il Brevetto di Monte Nerone, un itinerario cicloturistico composto da ben tre cicloscalate partenti da Apecchio (Pian di Molino), da Pianello di Cagli e da Piobbico. Iniziamo con la descrizione delle tre scalate, fornitaci gentilmente dal Responsabile Giordando Castagnoli, che ringraziamo per la collaborazione nella stesura di questo articolo, e che risponderà molto cortesemente ad ogni vostra richiesta di informazioni in merito al brevetto.

1) Come funziona? E’ molto semplice: innanzitutto tutti coloro che intendessero tentare l’ottenimento del brevetto, devono dichiarare di essere in possesso di certificato medico che attesti l’idoneità allo svolgimento della pratica sportiva non agonistica. Partendo da questo presupposto, successivamente dovranno munirsi del “libretto di viaggio”, ovvero il supporto cartaceo sul quale verranno apposti i timbri che attesteranno le varie percorrenze.

2) Dove si possono richiedere i libretti di viaggio? Ci sono dei costi da sostenere? Il libretto di viaggio costa 10 Euro, e può esere richiesto presso i seguenti esercizi convenzionati:

  • Apecchio: Bar “Dante”, Cartoleria Mancioli
  • Piobbico: Bar “Trota Blu”, Pupita Sport
  • Pianello di Cagli: Bar “Papi’s”, Bar “Da Fausto”
  • Città di Castello: Bikeland

3) Cosa sono, e a cosa servono i timbri? Dove li ottengo? I timbri vengono applicati presso i punti di controllo posti alla partenza/arrivo di ogni tratta, e servono per certificare il tempo di percorrenza ai fini dell’attribuzione del brevetto. Ecco l’elenco dei punti di controllo:

  • Ristorante La Cupa del Nerone
  • Rifugio Corsini (sciovia)
  • Rifugio Don Orione

Il Brevetto di Monte Nerone è certamente una bella occasione per mettersi alla prova divertendosi, ma allo stesso tempo tentando di superare i propri limiti. Abbiamo deciso, per gentile concessione dell’organizzatore e degli stessi partecipanti, di pubblicare una serie di “diari di bordo” di alcuni protagonisti desiderosi di condividere con gli altri la loro bella esperienza. Ciò che traspare da queste bellissime descrizioni, è indubbiamente il fascino di una sfida ad una meravigliosa montagna, affrontata alla grande come solo i veri appassionati sanno fare.

Lasciandovi alla lettura di queste testimonianze, invitiamo i lettori e gli appassionati di ciclismo a partecipare a questa splendida iniziativa. In caso non siate all’altezza, niente paura: il Monte Nerone vi aspetta e vi accoglierà piacevolmente, purché sappiate amarlo in tutta la sua bellezza.

fonte http://www.montenerone.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *