GS VALCONCA OTTICA BIONDI MORCIANO DI ROMAGNA
 
Antidoping: Lista sostanze e metodi proibite 2011, seconda parte

Antidoping: Lista sostanze e metodi proibite 2011, seconda parte

La lista delle sostanze e metodi proibiti 2011 | STANDARD INTERNAZIONALE
Prima Parte, Seconda Parte

Il testo ufficiale della Lista è depositato presso la WADA ed è pubblicato in Inglese e Francese. In caso di disparità tra la versione Inglese e quella Francese, farà fede la versione Inglese. (www.wada-ama.org, 2011 Prohibited List.pdf)

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2011
CODICE MONDIALE ANTIDOPING

In vigore dal 1° Gennaio 2011

S2. ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA E SOSTANZE CORRELATE

Sono proibite le seguenti sostanze ed i loro fattori di rilascio:

  1. Agenti stimolanti l’eritropoiesi [ad es. eritropoietina (EPO), darbepoetina (dEPO), stabilizzatori del fattore ipossia-inducibile (HIF), metossi polietilen glicol-epoetina beta (CERA), peginesatide (Hematide)];
  2. Gonadotropina corionica (CG) e Ormone luteinizzante (LH) proibiti negli uomini;
  3. Insuline;
  4. Corticotropine;
  5. Ormone della crescita (Growth Hormon, GH), fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), fattori di crescita dei fibroblasti (Fibroblast Growth Factors, FGFs), fattore di crescita degli epatociti (Hepatocyte Growth Factor, HGF), fattori di crescita meccanici (Mechano Growth Factors, MGFs), fattori di crescita di derivazione piastrinica (Platelet-Derived Growth Factor, PDGF), fattore di crescita vascolare-endoteliale (Vascular-Endotelial Growth Factor, VEGF) ed ognialtro fattore di crescita che influenzi la sintesi/degradazione di proteine, di muscoli, tendini o legamenti, la vascolarizzazione, utilizzazione di energia, capacità rigenerativa o transdifferenziazione del tipo di fibra;

ed altre sostanze con struttura chimica simile o effetto/i biologico/i simile/i.

S3. BETA-2 AGONISTI

Tutti i beta-2 agonisti (inclusi, ove pertinenti, entrambi gli isomeri ottici) sono proibiti, ad eccezione del salbutamolo (al massimo 1600 microgrammi nell’arco delle 24 ore) ed il salmeterolo se assunto per via inalatoria nel rispetto del regime terapeutico indicato dalle case produttrici. La presenza nelle urine di salbutamolo in quantità superiore a 1000 ng/ml fa presumere un uso non terapeutico della sostanza e dovrà essere considerata Esito Avverso, tranne nel caso in cui l’Atleta provi, attraverso un studio farmacocinetico controllato, che il risultato anomalo sia la conseguenza dell’uso di una dose terapeutica (massimo 1600 microgrammi nell’arco delle 24 ore) di salbutamolo assunto per via inalatoria.

S4. ANTAGONISTI E MODULATORI ORMONALI

Sono proibite le seguenti classi:

  1. Inibitori dell’aromatasi che includono, ma non sono limitati a: aminoglutetimide, anastrozolo, androsta-1,4,6-triene-3,17-dione (androstatrienedione), 4-androstene-3,6,17 trione (6-oxo), exemestano, formestano, letrozolo, testolattone.
  2. Modulatori selettivi dei recettori estrogenici (SERM) che includono, ma non sono limitati a: raloxifene, tamoxifene, toremifene.
  3. Altre sostanze anti-estrogeniche che includono, ma non sono limitate a: clomifene, ciclofenil, fulvestrant.
  4. Agenti che modificano la/e funzione/i della miostatina che includono, ma non sono limitati a: inibitori della miostatina.

S5. DIURETICI ED ALTRI AGENTI MASCHERANTI

Gli agenti mascheranti sono proibiti. Essi includono: diuretici, desmopressina, espansori del plasma (ad es. glicerolo; somministrazione endovenosa di albumina, destrano, amido idrossietilico e manni-
tolo), probenecid ed altre sostanze con effetto/i biologico/i simile/i.

I diuretici includono: acetazolamide, amiloride, bumetanide, canrenone, clortalidone, acido etacrinico, furosemide, indapamide, metolazone, spironolattone, tiazidi (ad es. bendroflumetiazide, clorotiazide, idroclorotiazide), triamterene ed altre sostanze con una struttura chimica simile o simile/i effetto/i biologico/i (ad eccezione del drosperinone, pamabromo e della somministrazione topica di dorzolamide e brinzolamide, che non sono proibiti).

L’uso In e Fuori Competizione, nella misura in cui è applicabile, di qualsiasi quantità di una sostanza sottoposta ad un valore soglia (ossia salbutamolo, morfina, catina, efedrina, metilefedrina e pseudoefedrina) in associazione con un diuretico o altro agente mascherante richiede il rilascio di una specifica Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) per quella sostanza, in aggiunta all’esenzione rilasciata per il diuretico o per altro agente mascherante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *