Sono già tanti i ciclisti in impaziente attesa dalla 17a Granfondo Selle Italia ʻVia del Saleʼ del 7 aprile a Cervia. I più veloci sono riusciti ad assicurarsi uno dei mille pettorali esauriti in meno di quarantottʼore al primo turno di iscrizioni. Per chi non è riuscito ad iscriversi, la possibilità è ora dal 15 novembre al 15 dicembre, per altri mille posti, a cui si aggiungeranno gli ultimi millecinquecento numeri di gara disponibili dal 15 gennaio, per un totale di 3500 posti complessivamente disponibili.
Alla sua diciassettesima edizione, la granfondo Selle Italia promette di riconfermarsi come la gara regina di inizio stagione, con uno splendido percorso che parte dalle pianure della riviera, direttamente sul mare, per raggiungere le colline dellʼappennino romagnolo, attraverso lo scenario suggestivo delle saline di Cervia e delle campagne colorate dagli alberi in fiore.
La voglia di rimettersi in sella dopo il lungo inverno, il fascino unico di un hospitality direttamente sul mare, che per la prima volta avrà il suo cuore presso il Fantini Club, con ristorante, aree relax e tutti i servizi per i ciclisti; la nota ospitalità romagnola, in grado di offrire i migliori servizi a prezzi sempre contenuti, e la grande fiera expò con oltre cento aziende su un chilometro di Lungomare, sono fra gli ingredienti che fanno di questa manifestazione un evento davvero imperdibile.
Percorso 150 km con la mitica “Cima Pantani” a Montevecchio Aprile è il mese più bello per pedalare sulle colline romagnole, proprio quando la campagna dà il meglio di sé, colorando di bianco e di rosa le valli ed i crinali. Ma quando si lascia Borello e si cambia rapporto per affrontare la salita di Montevecchio ci si rende conto di essere entrati in un mondo che ha il sapore della leggenda. Il primo strappo non è dei più duri, ma quando, dopo il primo tornante, gli occhi piantati sullʼasfalto incrociano la scritta “FORZA MARCO” un brivido sale lungo la schiena e non si può fare a meno di mettersi in piedi sui pedali. Mano a mano che le ruote divorano i 4 chilometri della salita ed i tornanti diventano più ripidi, sfidandoci con il loro 14%, le scritte W PANTANI e VAI PIRATA che si inseguono metro dopo metro diventano dei gradini da fare uno dopo lʼaltro per arrivare ai 373 metri della cima. Lì, sul punto più alto di quello che è nato come Montevecchio ma che rimarrà nella storia come Cima Pantani, quando si arriva in mezzo alle ali di pubblico che sempre attende i ciclisti in vetta al Granpremio della Montagna, si ha la sensazione di aver fatto qualcosa di ʻepicoʼ. E la foto del “Pirata” sul suo monumento che saluta i granfondisti, dà la forza di pedalare ancora per i 50 chilometri che mancano allʼarrivo a Cervia.
La griglia avrà una partenza scaglionata (come avviene anche per le altre griglie della corsa) con un vantaggio sufficiente ad assicurare una partenza senza pericolosi assembramenti che, soprattutto nella prima parte del percorso, potrebbero creare qualche difficoltà alle cicliste meno esperte. “La creazione di una griglia rosa, oltre ad essere un omaggio alle granfondiste conferma lʼorganizzazione vuole essere un invito per tutte le cicliste che non hanno mai partecipato ad una granfondo anche per il timore di trovarsi in difficoltà quando si formano i gruppi alla partenza. La Selle Italia Via del Sale ha pensato soprattutto a loro, cercando di agevolarle in tutto: dallʼingresso in griglia, che sarà riservato e segnalato, alla partenza “personalizzata” che eviterà pericolosi gruppi ed assembramenti”. A tutte le donne iscritte , al momento del ritiro del pacco gara, sarà inoltre consegnato un gadget pensato apposta per loro. Insomma il messaggio è chiaro: per tutte le appassionate di ciclismo, la granfondo di Cervia è assolutamente vostra. Percorsi medio, corto e gourmet La granfondo Selle Italia 2013 ripropone anche lʼapprezzato percorso mediofondo di 107 Km ed il corto cicloturistico di 77 Km.
Udace – Il Ciclismo ANNO XXXI – N. 45