GS VALCONCA OTTICA BIONDI MORCIANO DI ROMAGNA
 
Che cos’è la RAAM?

Che cos’è la RAAM?

La Race Across America, o RAAM, è un’ultra-maratona corsa in bicicletta attraverso gli Stati Uniti che si disputa dal 1982.

La RAAM è la più nota e più lunga gara endurance al mondo, per partecipare tutti i concorrenti devono dimostrare la loro capacità di competere completando, in un tempo limite prestabilito, una delle numerose prove di qualificazione che si svolgono durante l’anno. La competizione è regolata dalle norme dettate dall’Ultra Marathon Cycling Association (UMCA)

mappa-raam

Nel Lontano 1982 quattro uomini hanno corso il Great American Bike Race dal molo di Santa Monica California all’ Empire State Building nel cuore di New York. Da allora, questa folle corsa non si è più fermata ,prima è diventata un’evento americano per poi divenire un’ evento internazionale con il nome RAAM. La Race Across America incorona i migliori atleti di ultra-endurance ed avventurieri provenienti da ogni continente.

L’anno scorso sono partiti quasi 180 corridori in bicicletta provenienti dall’ Austria, Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Italia, Liechtenstein, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Svizzera e Stati Uniti.

La RAAM è tra le più note e prestigiose gare di resistenza al mondo. Per partecipare alla RAAM serve una “superlicenza” che si ottiene portando a termine delle gare di qualificazione come le massacranti Furnace creek,Race around Austria….

5000 KM ai Limiti delle capacità umane

La Raam (Race Across America) non è una corsa a tappe, ma una gara No-Stop a cronometro. I concorrenti partono dalla West Coast ed attraversando bene 18 Stati, arriveranno al traguardo sulla costa opposta dopo quasi 5.000 km. I migliori solitamente impiegano poco più di 9 giorni e 8 notti per attraversare tutto il Continente. Ognuno può decidere quando e dove fermarsi, ma il tempo in questa gara è troppo prezioso, le ore di sonno sono davvero poche,non più 10/12 nell’arco di tutta la gara. La fatica fisica è indubbia, ai limiti dell’umano, ma il sonno è l’avversario più temibile. Si dorme davvero poco, si fanno in media 500 km al giorno in sella per 40.000 metri di dislivello complessivo. La Raam ha il titolo di impresa più ardua che esista non a caso in 25 edizioni sono solo 164 gli atleti, o meglio gli eroi, che hanno concluso la gara su migliaia di aspiranti FINISCHER.

Da trent’anni atleti straordinari si sfidano in una gara che racchiude tutto il fascino dell’ America . Si lascia la costa californiana, il torrido DESERTO DI JOSHUA cucina a fuoco lento, con temperature che sfiorano i 50°C. Si sfiora il GRAND CANYON,e si entra nella MONUMENT VALLEY terra degli degli indiani Navajos e subito dopo ecco DURANGO del FAR WEST. Poi si scalano le ROCK MOUNTAIN in COLORADO. Si tira un sospiro di sollievo arrivando a TRINIDAD, che segna la fine delle salite, ma il VERO INFERNO comincia ora ,si rimpiangerà il fresco delle montagne…iniziano le GRANDI PIANURE AMERICANE.

l’INFERNO è il KANSAS! nubi e vampate di calore dall’asfalto,rettilinei infiniti che portano al nulla dove incominciano nuovi infiniti rettilinei senza soluzione di continuità…

“Sopravissuti” all’infernale KANSAS dalle interminabili strade dritte. l’ondulato MISSOURI porta alla frescura degli APPALACHI. Siamo ormai in OHIO, PENNSYLVANIA e si intravede il traguardo. Il traffico congestionato del NEW JERSEY segnala la vicina NEW YORK.

La FINISH LINE di Annapolis viene tagliata gioa, ma anche con un amaro sorriso ed un sospiro di sollievo.

L’edizione di quest’anno partirà il 11 Giugno per le Donne e per gli Uomini  ed il 15 Giugno per i team.

Partenza Oceanside CA Arrivo Annapolis MD

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *